
I giochi di movimento da fare in casa per i bambini
L'Istituto Superiore di Sanità ha divulgato delle proposte mirate al benessere psico-fisico dei piccoli
Aumentano i casi di disturbi fisici dovuti all'abitudine di lavorare mentre si è a letto o sul divano: tablet e smartphone sono comodi, ma i giovani lavorano a ogni orario.
Una ricerca ha scoperto che due lavoratori su cinque passano anche dieci ore alla settimana sdraiati sul letto a fare la cosa meno indicata: invece di dormire o magari dedicarsi al proprio partner, lavorano. Già, perché tablet e smartphone sono un ufficio in tasca, quindi si può lavorare anche in pigiama.
Quest’abitudine è figlia delle nuove tecnologie – e relativo stress – dei nostri tempi, ma hanno effetti negativi sulla salute: l’80% dei giovani lavoratori di New York lavora regolarmente dal letto con tablet e smartphone, e altrettanto regolarmente finisce dall’ortopedico per cervicali, mal di schiena, oppure dal medico per gravi forme di insonnia.
=> Scopri se sei schiava del tuo lavoro
La crisi ha peggiorato le forme di precarietà e super-lavoro dei free lance (in particolare), che non distinguono più cosa è lavoro e cosa è riposo: basta ricevere una notifica dal proprio cellulare, notare un possibile aggiornamento di un documento cloud sul proprio tablet, e in qualunque orario della giornata (o della nottata) si risponde all’appello.
Il fenomeno è talmente diffuso che le aziende di materassi e mobili stanno proponendo nei loro cataloghi cuscini e coperte speciali per chi usa il portatile, alza schiena separati (se lui lavora e lei vuole dormire, o il contrario), vassoi per i propri strumenti di lavoro da portarsi a letto o sul sofà. Una nuova ergonomia del lavoro a casa.
D’altra parte, la rete è una grande risorsa per il lavoro. Prendiamo i social network: un recente sondaggio racconta che gli italiani ne vanno matti e li utilizzano anche per i loro contatti di lavoro e come auto promozione. Del 62% che naviga sui social per incrementare la propria posizione professionale, tre su quattro lo fanno tutti i giorni.
Così, se non è per lavorare, ci stiamo abituando a usare strumenti piccoli e sempre connessi per cercare un lavoro o per trovarne uno migliore, ovviamente fuori dal consueto orario. Cioè, a casa. Magari a letto.
Fonte: Ansa
Se vuoi aggiornamenti su Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
L'Istituto Superiore di Sanità ha divulgato delle proposte mirate al benessere psico-fisico dei piccoli
Un elemento immancabile nelle camerette dei bimbi, che potranno, così, imparare manualità e creatività, scoprire ...
Le idee più amate, dalle simpatiche tute per neonati a quelle ispirate a supereroi e ...
I prodotti da scegliere per portare in auto neonati e bambini in tutta sicurezza, le ...
Pampers, Inglesina, Chicco e altri marchi leader del settore in sconto.