
Migliorare salute e longevità con la dieta nutraceutica
Può l’alimentazione curare il corpo come una medicina? La risposta è sì, grazie alle proprietà curative degli alimenti. Ecco, quindi, cos’Ã...
L'attività fisica e la durata dell'allenamento si scelgono anche in base all'età : ecco gli sport più indicati per tutte le fasi della vita.
L’attività fisica è estremamente importante poiché aiuta a mantenere il corpo in salute e forse più di qualsiasi medicina; spesso lo sport infatti è fonte di prevenzione per molte malattie e acciacchi che arrivano con l’avanzare dell’età , ed è proprio di sport per ogni età che si parla.
Il corpo con il passare degli anni cambia e come un tempo poteva reggere e sforzi più prolungati, con l’avanzare dell’età le cose cambiano e il proprio piano di esercizi va modificato in base alle esigenze fisiche e quotidiane, prediligendo esercizi fisici che danno più benefici di altri senza sovraccaricare troppo il fisico.
>> Scopri come potenziare l’autostima facendo sport
Innanzitutto ci sono varie tipologie di attività fisica che variano in base allo sforzo che viene richiesto e che, di conseguenza, devono essere praticate a seconda della fase della crescita: ci sono le attività aerobiche alla portata di tutti (si parla dell’aerobica vera e propria ma anche dello sci e della marcia), quelle anaerobiche (corsa e ciclismo) indicate per i giovani e per chi è in allenamento, le attività che prevedono una fase aerobica-anaerobica alternata (tutti gli sport di squadra), e quelle basate sulla potenza (sollevamento o lancio di pesi) o sulla destrezza (judo, karate, scherma, tuffi e ginnastica artistica). In questo caso sono richieste buone capacità di coordinazione.
Nel caso del nuoto, invece, per i principianti è più indicata un’attività di tipo aerobico per chi ha superato i quarant’anni, perché richiede meno sforzi intensi e di breve durata.
Passando alle fasce d’età , esse sono prevalentemente tre: dai 5 ai 17 anni, dai 18 ai 64 e infine dai 65 in poi. Partendo dalla prima fascia c’è da dire che in questo periodo l’attività fisica è estremamente importante per lo sviluppo e la crescita, infatti andrebbe praticata un’ora al giorno di allenamento partendo da attività semplici come il correre e giocare all’aperto o l’andare in bicietta (cose che i bambini fanno con naturalezza), fino ad arrivare allo sport agonistico.
Dai 18 ai 64 anni d’età invece, si necessita di due ore e mezza settimanali di esercizi semplici come la corsa o di 75 minuti di esercizi più intensi come ad esempio due allenamenti calcistici settimanali. Infine, dai 65 anni in su, gli sport consigliati sono quelli che aiutano sia il fisico sia la cognizione e che rafforzano i muscoli con esercizi moderati espletati per tre volte a settimana, prevenendo così anche l’osteoporosi.
Fonti: Il Ritratto della Salute, EduSport
Articolo originale pubblicato il 18 ottobre 2012
Se vuoi aggiornamenti su Fitness inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Può l’alimentazione curare il corpo come una medicina? La risposta è sì, grazie alle proprietà curative degli alimenti. Ecco, quindi, cos’Ã...
La salute del pavimento pelvico è importante sotto molteplici punti di vista. Ecco perché è necessario prendersene cura e allenarlo con gli eser...
Quali alimenti fanno meglio alla nostra salute e perché? Scopriamo insieme cosa e quali sono i cibi basici e i cibi acidi e in che modo agiscono p...
Come fare per avere gambe e glutei (ma non solo) sempre in forma e tonici? Basta eseguire dei semplici esercizi con le cavigliere, in modo costante...
Anche se bisognerebbe sempre rivolgersi a un medico esperto, la tentazione di seguire una dieta fai da te è sempre dietro l’angolo. Vediamo, qui...