
Come gestire una relazione sul luogo di lavoro
Non ci si dovrebbe mai innamorare tra colleghi, eppure molto spesso accade: ecco qualche consiglio per gestire al meglio una relazione sul luogo di...
Il 60% delle donne si licenzia entro il primo anno di vita del figlio. La causa? Asili nido carenti e problemi con il datore di lavoro.
Conciliare la carriera lavorativa con i figli è possibile, ma sembra che a considerare questa prospettiva realizzabile siano soltanto le donne, e non i datori di lavoro o i servizi offerti dallo Stato. Secondo una recente panoramica che ha monitorato la situazione del 2010 nelle Marche, sempre più mamme abbandonano volontariamente il lavoro durante il primo anno di vita del bambino.
La percentuale di madri che si licenzia dopo la prima maternità corrisponde a quasi il 60%, e questo dato è relativo alle lavoratrici di età compresa tra i 26 e i 35 anni.
A rendere note queste cifre allarmanti è la Flc Cgil, che dal 2009 al 2010 ha stimato un considerevole aumento delle donne che decidono di rinunciare alla propria carriera per occuparsi a tempo pieno dei figli. Le motivazioni? La carenza di posti negli asili nido e la mancanza di aiuti da parte dei familiari.
A queste, si aggiunge anche la riluttanza dei datori di lavoro nel concedere un contratto part time alle dipendenti con bambini piccoli, che con un’occupazione a tempo parziale avrebbero maggiori possibilità di portare avanti una professione senza che la gestione della famiglia ne risenta.
Costrette a mettere sul piatto della bilancia uno stipendio, magari non adeguato, insieme alla retta per il nido da capogiro e al costo della inevitabile babysitter, moltissime madri non possono che decidere di non lavorare più fuori casa per far quadrare il bilancio familiare.
Articolo originale pubblicato il 10 febbraio 2011
Se vuoi aggiornamenti su Gossip, Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Non ci si dovrebbe mai innamorare tra colleghi, eppure molto spesso accade: ecco qualche consiglio per gestire al meglio una relazione sul luogo di...
Mamme e lavoro: tutti i consigli e i suggerimenti per non sviluppare il senso di colpa che attanaglia molte donne nei confronti dei figli.
La donna ideale è quella che sa come sostenere il proprio uomo e gli sta vicino in ogni situazione: se siete in difficoltà, seguite i nostri cons...
Quando litigano due donne meglio scappare, ma non è solo un luogo comune: sul lavoro è il tipo di conflitto dalle consuenze peggiori.
Maternità prolungata o lavoro? Uno studio afferma che ritornare a lavorare a tempo pieno aiuta a recuperare più velocemente il benessere psicofis...
Cambiare lavoro è una scelta difficile, ma deve essere affrontata se in gioco vi sono i sogni o la soddisfazione personale.
Il lavoro ideale nella comunicazione: ecco nove mestieri adatti a chi ha particolari doti comunicative.
Non riuscite a separare il lavoro dalla vostra vita personale? Ecco qualche consiglio su come farlo, evitando lo stress.
Quali regole del galateo rispettare in ufficio e con i colleghi? Ecco come comportarsi per rendere vivibile l'ambiente di lavoro.
I flirt con i colleghi di lavoro non sono ben visti; secondo una nuova indagine, in molti preferiscono separare vita sentimentale e carriera.