
Il galateo per usare correttamente le bacchette cinesi
Una guida completa come si usano per mangiare e in cucina, con tipologie e consigli di etichetta
Ricette con la mozzarella: alcune idee sugli utilizzi in cucina con questo ingrediente.
La mozzarella è un alimento tipico della produzione casearia italiana. In molti la mettono direttamente in tavola, perché in fondo è buona così com’è, ma in realtà si presta a mille e mille preparazioni: una su tutte la pizza margherita, nata con pomodoro, mozzarella e basilico, una sorta di vessillo tricolore della nostra cucina in tutto il mondo. Eppure ci sono tante ricette che possono essere preparate e che prevedono la mozzarella, ecco alcune idee da realizzare facilmente a casa propria.
C’è chi proprio non riesce a rinunciare alla mozzarella cruda. L’ideale per queste persone sono le ricette di antipasti, come per esempio la caprese, preparata rigorosamente con mozzarella di bufala, che va arricchita con pomodori, sale e pepe. Se si sceglie di gustare la mozzarella cruda, in effetti la bufala è un must, anche se ciò farà inorridire gli animalisti, per via dei metodi di allevamento delle bufale per la produzione di questo prodotto alimentare. Gli antipasti con la mozzarella possono essere dei semplici involtini di bocconcini ricoperti di prosciutto crudo senza grasso, o un pout pourri di tocchetti di cacciatorino, olive farcite e mozzarelline. Qualcuno opta per le mini-mozzarelle condite con un filo d’olio o dell’origano.
La ricetta più nota che coinvolge la mozzarella è quella delle mozzarelle in carrozza, utilissima se si deve smaltire questo prodotto quand’è stantio, perché non acquistato in giornata, ma avanzato da un giorno o due al massimo. Le mozzarelle in carrozza sono pezzi di pan carré con in mezzo la mozzarella, che vengono tenuti da uno stecchino, rivoltati nell’uovo intero con un goccio di latte, nella farina e infine fritti. Occhio alle quantità che se ne preparano però: è un piatto molto pesante.
La mozzarella può essere infine usata per ripieni vari, per pizze rustiche di pasta sfoglia o di pasta brisée, all’interno dei vol au vent, nelle varianti del gateau, nelle pizze di carne macinata o di patate, e perfino per arricchire una semplice pasta al pomodoro. Da provare all’interno de purè di patate quando questo è ancora in cottura: se lo si è preparato parzialmente con acqua e non soltanto con il latte, ne arricchisce infinitamente il gusto.
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Una guida completa come si usano per mangiare e in cucina, con tipologie e consigli di etichetta
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo per pizza, pane e meringhe
Trafilatura al bronzo, formati speciali, grani selezionati: le marche della regina della cucina italiana da mettere in tavola.
Un menu completo per la vostra prossima lunch box da assaporare all'aperto
Un procedimento utile per realizzare in sicurezza molte ricette con uova crude o poco cotte