
Christmas jumper: chic o kitsch?
Le proposte originali, ma anche sofisticate, per abbinare i christmas jumper
Dolci per le feste di Natale: qualche consiglio che viene dalla tradizione della cucina italiana.
I dolci sono la portata che più di tutte le altre ricrea l’atmosfera di Natale. Parole d’ordine in questo periodo sono naturalmente miele, cioccolata, arancia, e spezie come cannella, che rendono tutto più profumato. Un perfetto pasto di Natale si conclude sempre con un dessert, meglio se tradizionale, perché queste feste sono sempre all’insegna della tradizione, sanno di casa, di famiglia, di amici intorno al presepe e all’albero, di canti vicino a un camino acceso con le pigne a sfrigolare e i pinoli caldi. Ecco alcune idee.
=> Scopri come scegliere gli ingredienti per i dolci
Tra i dolci tradizionali del Natale non possono mancare gli struffoli con il miele, che prevedono farina, olio, vino bianco secco e freddo, buccia di limone, sale e acqua. Si devono impastare gli ingredienti formando un piccolo cordolo da tagliare in quadratini. Ogni quadratino andrà appallottolato o arrotolato a formare tarallini. Questi vanno fritti in olio fatto fumare con la scorza di limone e infine impiattati con il miele.
Più complessa la ricetta della pasta di mandorla, per la quale servono mandorle, zucchero a velo, albume, sciroppo di rum e per il ripieno tuorli, zucchero e marsala all’uovo. Si devono impastare energicamente le mandorle bollite, pelate e macinate molto finemente con lo zucchero a velo, la chiara d’uovo e infine aromatizzare tutto con lo sciroppo di rum. Il ripieno si prepara cuocendo gli ingredienti, in una casseruola a fuoco bassissimo, fino a che l’impasto non si stacca facilmente dal tegame. Aggiungere a piacimento un po’ di Marsala all’uovo a fuoco lentissimo continuando a mescolare.
Molto natalizio anche il panpepato, che prevede farina 00, zucchero, burro, uova, tuorlo, vaniglia, cannella, nocciole tritate grossolanamente, pinoli, cioccolato fondente tritato, uvetta al rum, mandorle abbrustolite tritate grossolanamente, noci, frutta candita a piccoli pezzi, fichi o albicocche secche a piccoli pezzi e ammoniaca per dolci. Con farina, zucchero, burro, uova, farina e cannella si deve formare un panetto da lasciare in frigo per un’ora, per poi incorporarvi tutta la frutta secca e un pizzico di ammoniaca per dolci. Infine si deve dividere l’impasto in quattro panetti più piccoli da infornare a forno ventilato a 200 gradi. Si ottengono così quattro pani, che possono essere donati o tenuti per sé, ricordando che ogni fettina è molto molto calorica.
Articolo originale pubblicato il 24 dicembre 2012
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Le proposte originali, ma anche sofisticate, per abbinare i christmas jumper
Kit per la cura della pelle del viso, delle mani, del corpo, ma anche della ...
Quest’anno le feste saranno più intime: come vestirsi per sentirsi a proprio agio ma senza ...
Sotto l’albero non possono mancare le proposte per la casa, tra candele, tecnologia utile e ...
Multicolor, nelle tinte simbolo delle feste, con ispirazione nordica: ecco le idee per i colori ...
Non siete sicuri di sapere come decorare l’albero per ottenere un risultato indimenticabile? Ecco la ...
Un dolce tipico che non può mancare sulla tavola delle feste: proposte golose da acquistare ...
Le tendenze da conoscere per realizzare una nail art sparkly e colorata
Dalle luci alle candele, dalle calze a piccoli abeti innevati, ecco cosa non può mancare ...
Dalle idee più classiche a quelle più eccentriche, ecco i trend del 2020