
Il menu tradizionale del pranzo di Natale napoletano
Durante il pranzo di Natale Napoletano si preparano pietanze ricche e gustose: ecco il menu tradizionale da rifare a casa.
Ricette semplici e veloci da fare in casa per un menu di Natale a base di pesce
Ricette di Natale facili ed economiche da fare e magari a per un menu di Natale a base di pesce? Ecco 5 ricette a base di pesce per il pranzo di Natale, dall’antipasto al secondo: insalata di polpo e patate, lasagne al salmone e ancora spiedini e involtini di pesce.
Durante il pranzo di Natale il pesce è un alimento molto presente soprattutto in sostituzione di piatti tradizionali a base di carne e formaggi perché è più facile da digerire, salutare e di facile preparazione.
Sciacquate sotto l’acqua corrente un polpo di circa 1 kg, mettetelo in una pentola capiente e copritelo d’acqua. Portate a ebollizione e cuocete per circa 40 minuti, spegnete il fuoco e fatelo raffreddare nell’acqua di cottura. Lavatelo nuovamente sotto l’acqua, togliete la pelle e tagliatelo in pezzi grossi di 2/3 cm. Lessate in altra acqua bollente e salata 1 kg di patate finché non saranno cotte, pelatele e tagliatele a pezzi, mettetele in una insalatiera insieme al polpo e 1 ciuffo abbondante di prezzemolo tritato. Condite con un emulsione realizzata con olio extravergine di oliva, sale, pepe e succo di limone. Mescolate bene e tenete al fresco fino al momento di servire.
Tagliate a dadini 1 trancio di salmone da 600 g e fatelo rosolare in una padella con olio extravergine di oliva e 1 scalogno affettato finemente, spolverizzate con aneto fresco e tenete da parte. Preparate una besciamella facendo tostare 40 g di farina in 40 g di burro fuso, quando il composto avrà preso colore aggiungete 700 ml di latte a filo e cuocete la crema fino a quando inizia ad addensarsi. Salate alla fine e insaporite con un po’ di noce moscata. Aggiungete alla besciamella il pesce cotto e leggermente sminuzzato e mescolate bene. Sbollentate 9 rettangoli di pasta all’uovo per lasagne, scolatela e iniziate a comporre la lasagna con 3 rettangoli su una teglia da forno leggermente imburrata. Coprite con 1/3 della farcia e spolverizzate con parmigiano grattugiato, continuate così fino a esaurire gli ingredienti. L’ultimo strato dovrà essere di besciamella. Spolverizzate ancora la superficie con il parmigiano e infornate a 180 °C per 30 minuti. Servite caldissimo.
In pescheria fatevi tagliare 8 fette sottili di pesce spada più una fetta più spessa. Lavate il pesce sotto l’acqua e asciugatelo. Per la farcia degli involtini: tritate con un mixer la fetta spessa di pesce e unitela a un trito realizzato con 50 g di capperi e 100 g di olive nere taggiasche, aggiungete alcuni cucchiai di pangrattato, 1 filo di olio extravergine di oliva, 1 presa di sale e 1 macinata di pepe, amalgamate bene gli ingredienti. Stendete le fette sottili di pesce spada e farcitele con il ripieno, arrotolatele su se stesse e chiudetele con una fogliolina di salvia e dello spago da cucina. Passate gli involtini nel pangrattato e disponeteli su una teglia che possa andare in forno, salateli leggermente, conditeli con olio extravergine di oliva e infornateli a 200 °C per 20 minuti. Serviteli caldi. Se preferite un metodo alternativo per preparare questa ricetta, provate a cucinare gli involtini di pesce spada in padella.
Tagliate 1 coda di rana pescatrice di circa 1 kg in pezzi di uguali dimensioni. Tagliate, a rondelle spesse di 2/3 cm, 2 zucchine fresche e sode. Infilzate sugli spiedini 1 pezzo di pesce e 1 rondella di zucchina fino a finire gli ingredienti. Mettete a marinare gli spiedini con un’emulsione composta da olio extravergine di oliva, sale, pepe rosa e limone per un’ora in frigorifero. Scaldate una piastra e cuocete gli spiedini rigirandoli spesso. Serviteli accompagnati da un’insalata di rucola e pomodori.
Prendete 2 branzini da 800 g l’uno puliti e squamati, sfilettateli con un coltello molto affilato incidendo la carne partendo dalla testa e andando lungo tutta la schiena; ricavate 4 filetti. Affettate molto finemente 2 porri e 1 finocchio, rosolateli velocemente in un tegame con un filo di olio extravergine di oliva e salate alla fine. Adagiate il pesce in una pirofila da forno e ricopritelo con la verdura, bagnate con 1 bicchiere di vino bianco e condite con un filo di olio extravergine di oliva e infornate a 180 °C per 15 minuti.
Articolo originale pubblicato il 12 dicembre 2018
Durante il pranzo di Natale Napoletano si preparano pietanze ricche e gustose: ecco il menu tradizionale da rifare a casa.
Non siete cuoche provette o non avete molto tempo per il pranzo di Natale? Ecco 4 ricette facili per il pranzo di Natale sia a base di carne, sia d...
Gli antipasti per il pranzo di Natale sono ideali per intrattenere gli ospiti prima di iniziare il pranzo vero e proprio: ecco sei idee facili e gu...
Cena tra amici o voglia di un secondo leggero e sfizioso? Ecco 10 ricette semplici e veloci per preparare il pesce spada in padella.
Intero o a tranci, con secondi al forno, in padella o alla griglia, per primi con la pasta o come piatto unico.
Il viaggio gastronomico di DireDonna prosegue con il menu tipico del pranzo di Natale a Torino: 4 ricette dall'antipasto al dolce di tradizione pie...
Per preparasi a gustare pietanze ipercaloriche che caratterizzano le festività natalizie, ecco un'idea di pranzo della vigilia di Natale leggero e...
Ospitare una cena per la vigilia o il pranzo del 25 dicembre è una gioia, ma può essere anche dispendioso: ecco come risparmiare a Natale sulla s...
5 ricette veloci per fare a casa degli antipasti di pesce adatti a ogni occasione: polpette di tonno, sautè di cozze, mousse di salmone e tanto al...
I secondi di pesce al forno sono di facile realizzazione: ecco 3 ricette per preparare l'orata, il salmone e il branzino in modo semplice.