
Abbronzante naturale fai da te: sicuro e bio
Ingredienti naturali e biologici sono alla base delle ricette migliori per gli autoabbronzanti
Per combattere il mal di pancia si può ricorrere a dei rimedi naturali, vediamo quali.
Quali rimedi naturali utilizzare per combattere il mal di pancia? Questo fastidioso dolore che colpisce molto frequentemente donne di tutte le età, può derivare da cause diverse e può essere concentrato sull’area addominale o intestinale. Vediamo come alleviare questo disturbo ricorrendo a ciò che ci offre la natura.
Per prima cosa occorre capire da cosa deriva il mal di pancia: può essere dovuto ad una cattiva digestione, ad una intossicazione alimentare o legato al ciclo ormonale femminile. Inoltre può essere più o meno intenso sia a livello di dolore che di durata e concentrato in una specifica parte o diffuso in tutta l’area addominale. I rimedi naturali variano a seconda della tipologia di problema.
=>LEGGI anche: cura del corpo fai da te, rimedi naturali
Prima di ricorrere ai rimedi naturali occorre eliminare qualsiasi dubbio riguardo alla presenza di una patologia vera e propria consultandosi con un medico. Qualora invece si riscontrasse che il fastidio è derivante da cause comuni quali lo stress, un’alimentazione scorretta o ad uno stile di vita disordinato, si può cercare conforto nei classici rimedi della nonna, con l’aiuto di erbe e prodotti naturali.
Il primo rimedio naturale e anche il più semplice è quello di posare una borsa con dell’acqua calda sulla parte dolente, così come fare un bagno caldo. Il calore infatti rilassa i muscoli facendo diminuire il dolore. Molto benefiche sono anche le tisane o della semplice acqua calda con le scorze di limone.
=>LEGGI anche come dire basta ad acidità e bruciori di stomaco
Anche le mele hanno una efficacia nel combattere l’acidità di stomaco, così come l’alloro e la camomilla che in infusione aiutano ad alleviare il dolore addominale. I semi di finocchio sono l’ideale per favorire la digestione mentre la liquirizia riduce il bruciore allo stomaco dovuto a gastrite e stress.
I semi di anice riducono i gas intestinali, quelli di zenzero facilitano la digestione, la melissa sotto forma di tisana combatte gli spasmi addominali dovuti a stress. Anche il peperoncino grazie al suo contenuto di capsaicina è utile per la mucosa gastrica ma va evitata in caso di bruciori e ulcere. Se il problema invece consiste in coliche dolorose da eccesso di gas intestinali, l’uso del carbone attivo può essere un valido aiuto.
Fonte: ine rboristeria.
Se vuoi aggiornamenti su Body Care, Fitness inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Ingredienti naturali e biologici sono alla base delle ricette migliori per gli autoabbronzanti
La secchezza fa apparire le chiome opache e crespe: la beauty routine per cancellare questo ...
Ecco rimedi e prodotti per regalare alla pelle asfittica un aspetto luminoso e sano
Tutto quello che c’è da dire su un rimedio naturale unico, dalle proprietà benefiche per ...
Scopriamo tutto sull'olio di mandorle dolci, le sue proprietà e il suo uso per la ...
Una preziosa fonte di probiotici che non può mancare in casa: tutto quello che c’è ...
Un rimedio naturale per contrastare la caduta e l’effetto crespo
Un aiuto dalla natura per pelli sensibili, secche, con acne o psoriasi
Si fa presto a dire argilla: tutte le caratteristiche in base al colore della maschera ...
Un prodotto essenziale per una bocca perfetta, idratata, nutrita, luminosa: i consigli della redazione