
Abbronzante naturale fai da te: sicuro e bio
Ingredienti naturali e biologici sono alla base delle ricette migliori per gli autoabbronzanti
Tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno è facile cadere vittime dei primi mal di gola. Ecco come bloccarlo sul nascere e impedire che si trasformi in raffreddore e febbre.
Quando si esce la mattina presto per andare in ufficio, a volte può servire una sciarpa o una giacca perché l’aria è ancora fresca e un venticello soffia piacevole ma infido. Un colpo di vento infatti, anche d'{#estate}, può favorire l’insorgere di mal di gola e irritazioni.
Il cambio di stagione è un momento molto pericoloso, dove siamo tutti più esposti a repentini sbalzi di temperatura, piogge e folate di vento improvvise che ci colgono impreparati nei nostri vestiti estivi, come pure un’improvvisa vampata di caldo afoso può sorprenderci a fine serata e allora l’impulso di scoprire il collo da sciarpe e foulard può esserci fatale. Come pure l’aria viziata negli uffici, nei luoghi pubblici, in macchina.
Se è vero che l’inverno è la stagione delle malattie da raffreddamento, che portano oltre che la mal di gola anche a tosse secca, raffreddore, bronchiti, febbre e più spesso a una sensazione di malessere generale, non bisogna sottovalutare gli sbalzi termici e il meteo sempre più incostante e imprevedibile in {#estate} e in autunno.
Il mal di gola può essere causato da virus e batteri, che prosperano e diventano virulenti in ambienti chiusi, dall’aria viziata e frequentati da molta gente. Durante la stagione invernale i virus possono assumere carattere epidemico e quindi attaccare un gran numero di persone, quando le difese immunitarie sono abbassate. I batteri invece vivono comunemente nella bocca e nelle prime vie respiratorie, ma il freddo può portarli ad attaccare le mucose e causare mal di gola e irritazioni.
Spesso non ci accorgiamo neppure del suo insorgere. Capita alle volte di sentire solo un formicolio in gola, di dare qualche colpetto di tosse secca. Le cause potrebbero essere tante e quindi non ce ne curiamo, del resto l’inverno e il freddo sono ancora lontani. E invece bisogna stare attenti a questi primi sintomi e prendere subito le giuste precauzioni, se si vuole fermare subito il mal di gola e impedire che l’infezione si espanda. È il momento migliore perché i virus e i batteri non sono ancora andati ad attaccare le mucose e sono ancora nella tessuto superficiale della gola.
Madre Natura ci viene in aiuto con dei rimedi naturali semplici ed efficaci. La soluzione più facile e immediata, appena avvertito quel formicolio o dopo aver intravisto un arrossamento in fondo alla gola, è quella di fare dei gargarismi con acqua calda e sale, per disinfettare il cavo orale. Basta sciogliere un paio di cucchiaini di sale fino in una tazza con acqua calda e ripetere i gargarismi due o tre volte al giorno.
Un’alternativa ancora più naturale e sicuramente più piacevole dei gargarismi con acqua e sale è una buona tazza di tè alle erbe. In questo caso privilegiate la salvia, l’olmo, il mullein (detto anche tasso barbasso) e la menta piperita.
Se proprio non riuscite a sopportare acqua e sale, provate allora a fare dei gargarismi con tisane alla salvia o alla camomilla. Vanno bene anche le caramelle per la gola – soprattutto quelle a base di piante medicinali. Succhiare le caramelle, infatti, aiuta ad aumentare la secrezione della saliva, favorendo la guarigione e il decongestionamento.
Un altro rimedio naturale è la propoli, uno tra i migliori antibatterici naturali seppure dal sapore decisamente poco gradevole, che svolge anche e soprattutto un’ottima azione decongestionante e antinfiammatoria.
Una volta accertato il mal di gola e decisione quale di questi rimedi seguire, è fondamentale bere molto e mangiare soprattutto cose liquide, per non irritare ulteriormente la gola al momento della deglutizione. Proteggete sempre il collo e la gola con una sciarpa o un fazzoletto, evitate di parlare molto e di sforzare la voce e cercate di umidificare gli ambienti nei quali passate più tempo, come il vostro ufficio e, soprattutto, la vostra camera da letto.
Se vuoi aggiornamenti su Body Care, Fitness inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Ingredienti naturali e biologici sono alla base delle ricette migliori per gli autoabbronzanti
La secchezza fa apparire le chiome opache e crespe: la beauty routine per cancellare questo ...
Ecco rimedi e prodotti per regalare alla pelle asfittica un aspetto luminoso e sano
Tutto quello che c’è da dire su un rimedio naturale unico, dalle proprietà benefiche per ...
Scopriamo tutto sull'olio di mandorle dolci, le sue proprietà e il suo uso per la ...
Una preziosa fonte di probiotici che non può mancare in casa: tutto quello che c’è ...
Un rimedio naturale per contrastare la caduta e l’effetto crespo
Un aiuto dalla natura per pelli sensibili, secche, con acne o psoriasi
Si fa presto a dire argilla: tutte le caratteristiche in base al colore della maschera ...
Un prodotto essenziale per una bocca perfetta, idratata, nutrita, luminosa: i consigli della redazione