Riso al curry: 3 ricette
Il riso al curry è un piatto dal sapore forte e deciso che si può servire come piatto unico perché è arricchito da carne bianca, pesce e verdura.
Il riso al curry è un piatto dal sapore forte e deciso che si può servire come piatto unico perché è arricchito da carne bianca, pesce e verdura.
Il riso al curry è un piatto tipico della cucina orientale. Può essere accompagnato da carni bianche, pesce e verdure oppure come contorno come avviene nelle regioni di origine. Il curry di origine indiana è un insieme di spezie tra le quali la curcuma, il cumino, lo zenzero, il pepe nero e la noce moscata. Questa spezia rende più saporiti anche i piatti più semplici ed è un toccasana per l’organismo in quanto ha proprietà disintossicanti, antinfiammatorie e antiossidanti.
Di seguito tre ricette per cuocere il riso al curry in modo semplice e sfizioso.
Pulite e lavate sotto l’acqua corrente 300 g di gamberi freschi. In un tegame largo fate soffriggere a fuoco dolce una piccola cipolla finemente tritata con 2 cucchiai di curry e 2 di olio extravergine di oliva. Aggiungete i gamberi e cuocete per 5 minuti. Unite 250 g di riso Carnaroli e coprite con il brodo vegetale caldo. Cuocete al dente per circa 18 minuti aggiungendo se necessario altro liquido. A cottura ultimata aggiustate di sale, mantecate con una noce di burro e servite.
Cuocete in abbondante acqua salata 300 g di riso Basmati. In una padella versate alcuni cucchiai di olio extravergine di oliva e fate soffriggere 2 cipolotti affettati finemente. Aggiungete 1 cucchiaio abbondante di curry forte. Tagliate 400 g di petto di pollo e fatelo rosolare a fuoco vivace quindi bagnate con 1/2 bicchiere di vino bianco e fate cuocere la carne. Aggiungete il riso cotto e ben scolato, mescolate e servite subito.
In una padella fate insaporire 1 spicchio di aglio in alcuni cucchiai di olio extravergine di oliva. Aggiungete 300 g di ceci precedentemente lessati, una manciata di uvetta passa, un trito di erbe aromatiche (menta, prezzemolo, basilico) e un cucchiaio di curry. Fate cuocere per 10 minuti aggiungendo 100 ml di latte di cocco o di yogurt magro. Cuocete in abbondante acqua salata 300 g di riso Arborio, scolatelo al dente e unitelo al sugo di ceci. Mescolate velocemente e servite con un’abbondante macinata di pepe fresco.
Articolo originale pubblicato il 24 agosto 2015
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Muffin, uova, bacon e tanto altro: mai provato l'english breakfast?
Dal pollo Tikka Masala agli irresistibili samosa: 10 ricette da provare assolutamente.
Dall'empanada alla paila marina, ecco alcuni dei piatti più caratteristici.
La cucina mediorientale sbarca nel quartiere Testaccio a Roma con Za'atar: il ristorante ha un ...
L'estate romana 2017 è iniziata: Ephémère du Carré è il ristorante dove mangiare sul Lungotevere ...
In attesa delle Olimpiadi di Rio 2016 ecco un viaggio tra i sapori della cucina ...
Si possono realizzare dei gustosi antipasti freddi veloci vegetariani, ideali da servire durante la stagione ...
Il topinambur è un tubero originario dell'America, ottimo per le sue proprietà benefiche e adatto ...
Il brunch è un pasto che si consuma a metà mattina di origine anglosassone: 5 ...
Cucina portoghese: ecco alcuni spunti per ricette e per conoscere meglio questa particolare cucina etnica.