
Come organizzare la festa di 18 anni: idee originali
Come organizzare la festa di 18 anni: suggerimenti e consigli utili su idee originali, addobbi e scherzi per un party indimenticabile.
I dati Eurispes: una famiglia su tre deve svolgere il doppio lavoro per arrivare a fine mese, e per una coppia con due figli sono necessari 2.523 euro.
Una famiglia classica, composta da due genitori e due figli, per condurre una vita dignitosa ha bisogno di 30.276 euro l’anno, cioè 2.523 euro al mese. Questa è la soglia, in realtà già difficile, sotto quale le difficoltà causate dalla crisi economica si fanno gravi. Tanto che nel 35 per cento dei casi, per tenere questo livello si è costretti a svolgere un doppio lavoro, e questo spiega l’enorme sommerso da centinaia di miliardi che grava sulle nostre finanze.
Un quadro a tinte fosche delle famiglie italiane quello dipinto da Eurispes, che racconta nel suo dossier “L’Italia in nero”, presentato ieri nella Capitale, un paese che durante la crisi economica sta imparando a vivere in modo spartano ma che non fa mancare nulla ai figli.
Le difficoltà però aumentano sempre più e sempre con le stesse proporzioni che si ripetono come un mantra: un terzo delle famiglie deve lavorare in nero per la propria sussistenza; il sommerso vale un terzo dell’intero Prodotto interno lordo: 540 miliardi di euro, pari a quelli di Finlandia, Portogallo, Romania e Ungheria messi insieme. Un esercito di doppio-lavoristi giustificato da un dato incontrovertibile: si sopravvive con 30 mila euro, ma metà degli italiani ne dichiara meno di 15 mila. O sono evasori, o sono poveri.
L’indagine entra nello specifico delle varie voci di spesa della famiglia tipo: quella alimentare è pari a 825 euro (va da un massimo di 950 euro al mese nel nord-ovest a un minimo di 748 euro al mese nel Mezzogiorno). Per l’abbigliamento un nucleo di quattro persone spende 240 euro al mese, per la casa 890 euro e per le spese medico-sanitarie 950. Si devono aggiungere le bollette e i costi della mensa scolastica dei bambini: altri 150 euro mensili. Cifre che producono il mezzo milione di famiglie «che hanno difficoltà a onorare i mutui per la casa, mentre aumenta il credito al consumo (+100 per cento tra il 2002 e il 2011) e cresce la povertà del ceto medio».
Li chiamano “lavoratori poveri“, cioè persone che hanno un’occupazione stabile, ma che ugualmente non riescono ad arrivare alla fine del mese, e a volte si arriva a lasciare casa, a dormire nei posti pubblici, o in auto (tipico dei padri separati), ad accedere alle mense della Caritas.
Fonte: Ansa
Articolo originale pubblicato il 30 marzo 2012
Se vuoi aggiornamenti su Teen-Ager inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Come organizzare la festa di 18 anni: suggerimenti e consigli utili su idee originali, addobbi e scherzi per un party indimenticabile.
L'adolescenza è una fase della vita particolarmente delicata per ogni individuo, soprattutto quando ci si trova di fronte alla scoperta della sess...
Sport e adolescenza, un legame fondamentale sia per la salute dei ragazzi che per la sua funzione sociale: quali discipline scegliere e perché.
Abbiamo incontrato i protagonisti di Alex&Co 3, che hanno parlato della nuova serie di Disney Channel e non solo: le interviste della conferenza st...