
Come perdere peso durante l'allattamento
Vietate le diete drastiche e le privazioni: per dimagrire quando si allatta basta semplicemente osservare qualche piccola accortezza.
Come interrompere l'allattamento al seno senza pianti isterici per il bambino e sensi di colpa per la mamma? Gli esperti consigliano di farlo gradualmente.
Portare in grembo una creatura è una delle meravigliose gioie che la vita ci possa regalare. Per nove mesi un esserino cresce nel ventre materno stabilendo quel contatto unico e indescrivibile tra madre e figlio che durerà per sempre.
Dopo il parto il legame non si interrompe, ma, per le più fortunate, il momento che lo rafforza maggiormente è quello dell’allattamento.
L’allattamento, oltre a fornire il nutrimento per eccellenza per lo sviluppo e la salute del bambino nei primi 6 mesi di vita, stabilisce quel contatto intimo e visivo che gli uomini invidiano alle donne. Un contatto seno-bimbo che però non può durare in eterno.
Infatti, prima o poi, arriva lo svezzamento necessario per l’indipendenza e la crescita del bambino, che interromperà l’idillio tanto bramato. Ma quando? E in che modo smettere di allattare al seno per evitare traumi e ansie per bambino e mamma?
Escludendo i casi estremi, nei quali il distacco avviene prima del previsto e naturalmente, come quando il bambino decide di staccarsi da solo, quando la mamma deve ritornare a lavorare oppure se il latte è ormai esaurito o molto acquoso, nella restante maggioranza dei casi tale distacco non è per niente semplice soprattutto per la mamma che viene assalita da infiniti sensi di colpa.
Molti consigliano di allattare fino a 3 e 4 anni, altri finché si ha il latte, ma in linea generale tutti asseriscono che l’ideale sarebbe protrarre questo momento fino a dopo al compimento del primo anno di vita. Il passaggio dal seno al biberon o al bicchiere è molto delicato, va fatto gradualmente. Esistono vari metodi per aiutare la mamma in questa fase senza necessariamente ricorrere a isterismi inutili.
Il bambino crescendo impara a conoscere le debolezze della mamma e quindi a conoscere cosa può ottenere con un semplice capriccio, perciò se la mamma sarà forte e convinta per il bambino il passaggio sarà meno traumatico possibile.
Niente paura il legame madre e figlio rimarrà anche dopo la fine dell’allattamento e sarà più saldo che mai se l’amore e l’attenzione lo circonderanno per ogni fase della sua vita.
Articolo originale pubblicato il 11 giugno 2011
Se vuoi aggiornamenti su Bimbo, Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Vietate le diete drastiche e le privazioni: per dimagrire quando si allatta basta semplicemente osservare qualche piccola accortezza.
I paparazzi del settimanale di gossip "Chi" hanno immortalato Laura Chiatti che, con disinvoltura, allatta il piccolo Pablo mentre passeggia in str...
Liv Tyler ha pubblicato su Instagram una foto in cui allatta la piccola Lula Rose, scatenando centinaia di commenti da parte di fan e internauti.
Durante la festa del Battesimo del Signore il Papa ha invitato le mamme a sentirsi libere di allattare anche in occasioni ufficiali come quella.
Il seno dopo l'allattamento viene sottoposto a molti cambiamenti: ecco sette cose fondamentali da sapere se siete in questo periodo o state per arr...
Se avete avuto un figlio da poco e non sapete nulla sul latte materno, in particolare su come si tira e conserva, ecco qualche consiglio.
Eleonora Abbagnato, in veste di madrina di "Human Milk Link" all'Expo di Milano, ha parlato dell'importanza dell'allattamento materno.
Alyssa Milano, che spesso pubblica foto in cui la sua piccola è attaccata al seno, difende la sua scelta di rendere pubblico il momento dell'allat...
I consigli per favorire l'allattamento al seno: quando iniziare, che tipo di alimentazione seguire, i suggerimenti migliori di cui tener conto.
Allattamento al seno: non solo nutre, ma protegge sia il bambino che la mamma da stress e un gran numero di malattie.