Cucine country: stili, materiali e consigli
Le cucine country si ispirano alla campagna e al romantico rapporto con la natura: stili, materiali e consigli tra ispirazione francese, inglese o toscana.
Le cucine country si ispirano alla campagna e al romantico rapporto con la natura: stili, materiali e consigli tra ispirazione francese, inglese o toscana.
Le cucine country si ispirano alla campagna e al romantico rapporto della casa con la natura: sono quindi caratterizzate da un ambiente allegro e accogliente, con luci diffuse, vetrinette con inserti di filo piombato, cesti intrecciati, pannelli di legno alle pareti, motivi floreali, scaffalature e cornici decorate.
Nello stile country francese l’eleganza europea incontra il rustico per ottenere un ambiente elegante e invitante al tempo stesso, in perfetto equilibrio tra bellezza e comfort, con arredi esteticamente appaganti, colori rilassanti, modelli morbidi e accenti degni di nota. In cucina si possono utilizzare finiture finte decorative e materiali semplici ma pregiati per raggiungere il carattere old style. Il color canna da zucchero per armadi con vetrinette e i ripiani in marmo chiaro conferiscono sapore vintage. La stampa “toile”, per cuscini, centrotavola e piccoli arazzi da appendere alle pareti, conferisce un look classico a tutta la stanza.
Lo stile country inglese originale prevede una cucina con camino, possibilmente in muratura, da coordinare ad altri elementi della stanza. Per le pareti meglio abbandonare il bianco e privilegiare colori più caldi, come il crema. Calore anche per il pavimento, preferibilmente in legno e ricoperto di tappeti. Piastrelle in cotto e pentole e vasetti di spezie a vista faranno il resto.
A definire lo stile country toscano sono prima di tutto colori e materiali caldi e naturali. Immancabile il legno, insieme alla terracotta e al ferro battuto, prodotti della sapienza artigianale toscana secolare. Il legno grezzo è perfetto per tavoli, cornici, dispense, mensole e sedie, mentre il cotto si può usare per il pavimento, le piastrelle ma anche per vasetti di terracotta in cui mettere piante aromatiche e utensili. Per tende, tovaglie e i cuscini delle sedie, i tessuti che si adattano di più a questo stile sono naturali, con fibra grezza: lino e cotone dai colori neutri dal bianco al beige scuro, il rosso mattone e l’ocra che ricorda le colline della regione. Una buona idea è anche dedicare una parete alle pentole in rame o ad oggetti contadini da scovare tra le bancarelle dei numerosi mercatini nei paesi. Non abbondare con quadri, soprammobili o tappeti perché è la semplicità il segreto di questo stile.
Se vuoi aggiornamenti su Arredare, Casa inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Multicolor, nelle tinte simbolo delle feste, con ispirazione nordica: ecco le idee per i colori dell’albero
Non siete sicuri di sapere come decorare l’albero per ottenere un risultato indimenticabile? Ecco la nostra guida definitiva
Dalle luci alle candele, dalle calze a piccoli abeti innevati, ecco cosa non può mancare sul caminetto
Dalle idee più classiche a quelle più eccentriche, ecco i trend del 2020
Gli addobbi e decorazioni natalizie per l’albero e la casa: le proposte più belle tra colori, stili e tendenze