
Come gestire una relazione sul luogo di lavoro
Non ci si dovrebbe mai innamorare tra colleghi, eppure molto spesso accade: ecco qualche consiglio per gestire al meglio una relazione sul luogo di...
Un sondaggio sulle giornaliste freelance: tra welfare inesistenti e difficoltà di lavoro, annaspano per non crollare e spesso rinunciano alla famiglia.
Donne e libere professioniste: la famiglia così diventa un lusso? Se lo chiede il gruppo di Nuova Informazione, una componente storica del sindacato dei giornalisti lombardi, che ha condotto una ricerca – diventerà anche un video e un libro – sull’anello debole del giornalismo in Italia. Chiedendo a 600 colleghe freelance del loro stato, è emersa tutta la precarietà e la scelta, sempre più diffusa, tra famiglia e carriera a cui sono costrette, quando non dovrebbero.
=> Leggi i dati sul lavoro rosa nell’editoria
I risultati di questo lavoro verranno presenti ufficialmente martedì prossimo, 26 aprile, al Circolo della Stampa di Milano, dove si parlerà di questi dati e si procederà alla comparazione con quelli sui percorsi di carriera delle giornaliste e dei giornalisti italiani illustrati da Luisella Seveso, coordinatrice del Gruppo sulle Pari Opportunità del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti e da Monia Azzalini, ricercatrice dell’Osservatorio di Pavia. Maria Teresa Manuelli, coordinatrice Gruppo Formazione di Nuova Informazione, ricorda il momento in cui è nata la ricerca sulle freelance lombarde:
«Il desiderio di sensibilizzare la categoria è figlio dell’innalzamento dell’età pensionabile di cinque anni per gli iscritti alla cassa INPGI. Ci siamo chieste: va bene, è un sacrificio, ma questo denaro deve servire alle donne, tutte le donne. E allora che senso ha, oggi, distinguere ancora tra giornaliste assunte e free lance?»
=> Leggi i consigli per lavorare nell’editoria
La questione è nota: la crisi ha accentuato il precariato e, paradossalmente, aumentato le chance per le partite Iva, ma le giornaliste freelance sono sottoposte a tutti gli stress immaginabili di un sistema in crisi strutturale: alla crisi attuale si aggiunge quella della professione, a sua volta peggiorata dalla condizione femminile (dimissioni in bianco, welfare inesistente per la maternità con questo genere di contratti).
A portare il peso maggiore della precarietà sono indiscutibilmente le freelance, spesso foglie al vento senza garanzie, vittime di ricatti economici dell’editore e delle tensioni nelle redazioni. Ma in un mondo declinato al maschile è bene ricordare che tutto il lavoro delle donne è sotto schiaffo e anche chi ha un contratto si scontra con rigide barriere alla carriera.
=> Scopri la situazione precaria dei giornalisti in Italia
Le 600 donne che hanno risposto al sondaggio raccontano il disagio professionale che diventa anche personale e rappresenta un punto fermo del dibattito attorno a una ineludibile riforma futura che abbatta le barriere contrattuali – ormai senza senso – e consideri le giornaliste nel loro complesso per quello che sono: un patrimonio che non può essere disperso e sacrificato.
Fonte: Nuova Informazione
Se vuoi aggiornamenti su Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Non ci si dovrebbe mai innamorare tra colleghi, eppure molto spesso accade: ecco qualche consiglio per gestire al meglio una relazione sul luogo di...
Mamme e lavoro: tutti i consigli e i suggerimenti per non sviluppare il senso di colpa che attanaglia molte donne nei confronti dei figli.
La donna ideale è quella che sa come sostenere il proprio uomo e gli sta vicino in ogni situazione: se siete in difficoltà, seguite i nostri cons...
Quando litigano due donne meglio scappare, ma non è solo un luogo comune: sul lavoro è il tipo di conflitto dalle consuenze peggiori.
Maternità prolungata o lavoro? Uno studio afferma che ritornare a lavorare a tempo pieno aiuta a recuperare più velocemente il benessere psicofis...
Cambiare lavoro è una scelta difficile, ma deve essere affrontata se in gioco vi sono i sogni o la soddisfazione personale.
Il lavoro ideale nella comunicazione: ecco nove mestieri adatti a chi ha particolari doti comunicative.
Non riuscite a separare il lavoro dalla vostra vita personale? Ecco qualche consiglio su come farlo, evitando lo stress.
Quali regole del galateo rispettare in ufficio e con i colleghi? Ecco come comportarsi per rendere vivibile l'ambiente di lavoro.
I flirt con i colleghi di lavoro non sono ben visti; secondo una nuova indagine, in molti preferiscono separare vita sentimentale e carriera.