
Lista battesimo: idee regalo
Una breve guida tra passeggini, box e braccialetti in oro per trovare quello che fa ...
Non è solo l'impressione dei genitori: i bambini di pochi mesi hanno capacità straordinarie e intuizioni basate sul calcolo delle probabilità.
Non c’è forse genitore al mondo che non abbia pensato, almeno una volta, che il suo bambino fosse un piccolo genio. Soltanto orgoglio irrefrenabile di mamma e papà? Non proprio: i cuccioli d’uomo, da un certo punto di vista, sono dei piccoli strabilianti computer.
Stando a una ricerca del professor Josh Tenenbaum, ricercatore del Massachusetts Institute of Technology che ha preso in esame le capacità dei bambini di 3, 6 e dodici mesi per comprenderne l’intelligenza ai fini di riprodurla in macchine artificiali, già da piccolissimi sono in grado di comprendere la realtà attorno a loro simulando le diverse ipotesi degli eventi a cui assistono con metodo computazionale.
In soldoni, tutte le teorie cognitive che fin qui avevano contraddistinto le analisi dell’intelligenza dei neonati non avevano preso in considerazione gli aspetti matematici, perché si riteneva una facoltà acquisibile col tempo, invece, se visti da questo punto di osservazione, i loro ragionamenti si rivelano molto più complessi.
Il trucco per stabilirlo è stato quello di misurare, con precisione al millisecondo, il tempo di attenzione rivolto dai piccoli verso una serie di eventi ricostruiti in laboratorio (una scatola con oggetti colorati in movimento), sulla base del concetto, già noto, per cui il bambino tende a concentrarsi di più su eventi che non riesce a prevedere, che non gli sono noti. Le simulazioni del professore, basate sul modello matematico, si sono rivelate sempre esatte: di fatto, i bambini si comportano come computer, e con un’efficienza di tutto rispetto.
“Sono molto più intelligenti del nostro modello, ne sono convinto: riescono a tener conto di molte più variabili di quante abbiamo considerato noi nel provare a costruire un sistema artificiale di ragionamento. E ci stiamo interessando anche alla psicologia intuitiva di questi piccoli, ovvero alla loro capacità di capire e prevedere come gli altri si comportano.”
Per gli scienziati, una brutta notizia (l’intelligenza artificiale è ben lungi dall’imitare un bambino di tre mesi, a quanto pare), ma per la nostra conoscenza dell’affascinante mondo dei bambini che ancora non si sanno esprimere a parole, certamente interessante.
Articolo originale pubblicato il 10 giugno 2011
Se vuoi aggiornamenti su Bimbo, Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Una breve guida tra passeggini, box e braccialetti in oro per trovare quello che fa ...
Tanti i vip all'inaugurazione del flagship store, nuovo punto di riferimento capitolino per gli amanti ...
A Torino, Firenze, Napoli, Bari e Palermo tra eventi, arte in mostre e musei, musica ...
Dall’unicorno amatissimo dai bambini alla mongolfiera, passando per la grafica da inviare online.
Città d'arte, borghi arroccati, luxury Spa e tanto mare: le nostre proposte per le vacanze ...
La Duchessa di Cambridge si ferma ad accarezzare un neonato tra la folla e parla ...
I brand al top sono caratterizzati da materiali di qualità, lavorazioni sapienti, modelli eleganti e ...
Pianto inconsolabile, aria nella pancia e notti in bianco per mamma e papà: ecco come ...
Dai rituali della buonanotte all'organizzazione della cameretta, ecco come far dormire un neonato per tutta ...
Dove andare in vacanza con un neonato: suggerimenti sui luoghi in cui soggiornare, le strutture ...