
Formazione per l'imprenditoria femminile in Veneto
Sostegno alle imprese rosa dalla Camera di Commercio di Padova grazie a un corso di ...
L'imprenditoria femminile ha ora un nuovo alleato: Fe:male, il social network rosa frutto di un progetto europeo.
L’imprenditoria femminile europea riceve una forte spinta alla modernizzazione dall’Italia e, in particolare, da Catania. È qui, infatti, che è nato il social network Fe:male, dedicato alle donne imprenditrici e alle aspiranti tali.
Fe:male, consultabile all’indirizzo femaleproject.eu, è un progetto internazionale di respiro europeo che ha per obiettivo la condivisione e la collaborazione tra le esponenti dell’imprenditoria femminile italiana ed estera.
Alcuni consorzi (per l’Italia VITECO) si sono uniti nell’ambito del progetto europeo Lifelong Learning Programme, creando un cordone che finora vede la presenza, oltre che del nostro Paese (che ha realizzato il sito e il social network), di Cipro, Inghilterra, Olanda e Malta.
Tutto parte da una semplice iscrizione gratuita, come per ogni altro social network: basta inserire username, password, nome e cognome perché si apra uno spiraglio sul mondo del lavoro. Una volta iscritte, si può specificare se si è già imprenditrici, se si è ancora nella fase di start-up dell’azienda o se il proprio progetto è ancora in fase embrionale.
Da questo momento in poi è possibile esplorare il social network, che permette diversi tipi di esperienze. Di fondamentale importanza è la formazione: vengono proposti corsi di aggiornamento e e-learning, da svolgere direttamente da casa propria, e che abbracciano le aree più disparate – dalla risoluzione dei problemi, ai rapporti con la tecnologia, alla strutturazione del lavoro di imprenditoria in ogni sua fase.
Di grande interesse la pagina “Be Inspired“, che ha il compito di ispirare chi ancora non ha reso reale e pratico il proprio progetto imprenditoriale. Da ciò si comprende come Fe:male abbia lo scopo di seguire passo dopo passo, dal sogno alla messa in pratica finale, il progetto di chi si iscrive.
Inoltre, sarà possibile incontrare virtualmente altre imprenditrici, creare collaborazioni proficue e produrre scambi di idee per dar vita alla propria impresa.
Fonte: Female Project
Articolo originale pubblicato il 5 settembre 2012
Se vuoi aggiornamenti su Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sostegno alle imprese rosa dalla Camera di Commercio di Padova grazie a un corso di ...
Trenta donne manager e imprenditrici di successo protagoniste di un volume fotografico realizzato da Antonio ...
Cresce il numero delle imprenditrici agricole in Italia: agriturismi, fattorie didattiche, agri-asili e tanti altri ...
Nell'imprenditoria femminile possedere alcune capacità può fare la differenza: ecco le doti necessarie per diventare ...
Opportunità per le imprenditrici lombarde: 4 posti per partecipare al progetto "Be-Win", finalizzato alla creazione ...
L'imprenditoria femminile cresce ma deve fare i conti con i costi iniziali di avviamento, che ...
Imprese rosa poco attive nell'high-tech, il motivo? Ecco le capacità imprenditoriali che le donne non ...
L'imprenditoria femminile cresce nonostante la crisi, grazie a una serie di valori aggiunti che solo ...
Cresce l'imprenditoria femminile in Calabria: per favorire le aziende rosa è fondamentale fare rete, condividendo ...
Sempre più donne scelgono la strada dell'imprenditoria femminile aprendo un bar, soprattutto nelle regioni del ...