
La dieta mediterranea come stile di vita
Varietà, qualità e tradizione. Scopriamo cos'è la dieta mediterranea e perché questo stile di vita fa così bene alla salute generale del corpo
Torna l'ora legale e con essa tornano quei disturbi del sonno che ci rendono nervosi e stressati: la Coldiretti suggerisce la dieta per combatterli.
Ogni volta che arriva l’ora legale, le lancette dell’orologio si spostano avanti di un’ora e per molte persone il cambio rappresenta un problema e può comportare vari disturbi del sonno. Questi possono essere però limitati con un’apposita dieta: fare attenzione all’alimentazione aiuterà ad adattarsi meglio alle nuove abitudini.
La dieta serale dell’ora legale è stata stilata dalla Coldiretti, che suggerisce un metodo semplice ed efficace per combattere quelle conseguenze derivanti dal cambio non proprio positive per la nostra salute.
Assolutamente sconsigliati e bollati con un disco rosso tutti gli alimenti eccitanti, come cibi conditi con curry, pepe, paprika, sale in abbondanza, salatini, alimenti in scatola e minestre insaporite con un dado da cucina, in quanto tutti questi cibi rendono più complicato addormentarsi.
Per abbattere l’insonnia è preferibile inoltre evitare cioccolato, tè, caffè, cacao, ed è obbligatoria l’eliminazione di alcolici e superalcolici, poiché inducono un sonno di cattiva qualità.
I cibi raccomandati e bollati per questo motivo con un disco verde sono invece pane, pasta, riso, formaggi freschi, uova bollite, latte caldo e frutta dolce, tutti alimenti che aiutano l’organismo a rilassarsi e favoriscono il sonno. Da non dimenticare lattuga, radicchio e aglio, che con le loro proprietà sedative conciliano il riposo.
Anche zucca, rape e cavoli hanno effetti benefici per il nostro sonno, e sono assolutamente consigliati poi il dolcetto ricco di carboidrati semplici, che ha un’azione antistress, e il sempre utile bicchiere di latte caldo, assunto prima di andare a letto: questo, infatti, oltre a diminuire l’acidità gastrica che può interrompere il sonno, promuove la creazione di reazioni chimiche nemiche di ansia e nervosismo e fa entrare in circolo, durante la digestione, elementi che favoriscono una lunga e continua dormita.
Spiega inoltre la Coldiretti che:
“per conciliare alimentazione e buon riposo bisogna dosare bene la quantità di cibo assunto. No a digiuni estremi, ma no anche all’eccesso: il segreto è nella misura.”
Una dieta dunque piuttosto semplice che ci aiuterà a dormire sonni più tranquilli nonostante il cambio d’ora, ed evitare inutili ansie e nervosismi derivanti da un cattivo riposo. Che l’alimentazione fosse in stretto rapporto con il sonno si sapeva, dunque perché non curarla e riposare bene, col vantaggio di essere poi efficienti per tutta la giornata?
Articolo originale pubblicato il 28 marzo 2011
Se vuoi aggiornamenti su Diete, Fitness inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Varietà, qualità e tradizione. Scopriamo cos'è la dieta mediterranea e perché questo stile di vita fa così bene alla salute generale del corpo
Forza, flessibilità e sensualità: scopriamo cos'è la pole dance, uno sport che può essere praticato da chiunque, per mantenersi in forma aument...
Dimagrire senza rinunce e in modo rapido è possibile seguendo la dieta del piatto unico, un regime alimentare sano ed equilibrato. Basta seguire l...
Quali sono gli esercizi più indicati e qual è la giusta alimentazione da seguire per dimagrire le nostre gambe? Ecco tutto ciò che c'è da saper...
Un regime alimentare restrittivo in grado di risolvere le adiposità localizzate nella zona dei fianchi, cosce e glutei. Parliamo della dieta olopr...