
Cremor tartaro, il perfetto lievito naturale
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo ...
E’ stato un Valpolicella ad aggiudicarsi la palma di miglior vino dell’anno. A decretarne la vittoria sono stati i membri del Biwa (Best Italian Wine Awards), che ogni anno compilano la classifica delle 50 qualità di vino da non perdere assolutamente. E per il 2014 non ci sono state storie: il primo posto se l’è guadagnato, con merito, il Valpolicella prodotto da Romano Dal Forno.
Il Valpolicella è un vino rosso DOC prodotto nella provincia veneta di Verona. Nasce dalla miscela di uve vitigne diverse (ad esempio Corvina, Rondinella o il Corvinone, quest’ultimo in sostituzione della Corvina) e si caratterizza per essere un vino di colore rosso rubino carico, dal profumo vinoso, gradevole, caratteristico, che ricorda talvolta le mandorle amare, il sapore asciutto o vellutato, di corpo, amarognolo, sapido armonico.
Questa la classifica completa stilata dal Biwa delle 50 bottiglie di vino per il 2014:
1 Dal Forno Romano – Valpolicella Superiore Monte Lodoletta 2008 – Veneto
2 Tenuta Sette Ponti – Oreno 2011 – Toscana
3 Marisa Cuomo – Costa D’Amalfi Furore Fiorduva 2012 – Campania
4 Luciano Sandrone – Barolo Cannubi Boschis Luciano Sandrone 2010 – Piemonte
5 Argiolas – Turriga 2010 – Sardegna
6 Tenuta San Guido – Sassicaia 2011 – Toscana
7 Casanova di Neri – Brunello di Montalcino Cerretalto 2008 – Toscana
8 Valentini – Trebbiano D’Abruzzo 2010 – Abruzzo
9 Duemani – Duemani 2011 – Toscana
10 Giuseppe Mascarello e Figlio – Barolo Santo Stefano di Perno 2009 – Piemonte
11 Capanna – Brunello di Montalcino Riserva 2006 – Toscana
12 Vietti – Barolo Lazzarito 2010 – Piemonte
13 Sottimano – Barbaresco Currà 2010 – Piemonte
14 Podere Poggio Scalette – Piantonaia 2011 – Toscana
15 Malvirà – Roero Riserva Renesio 2009 – Piemonte
16 Gorelli Le Potazzine – Brunello Di Montalcino Riserva 2006 – Toscana
17 Palari – Faro 2009 – Sicilia
18 Tua Rita – Redigaffi 2011 – Toscana
19 Marco De Bartoli – Vecchio Samperi Ventennale sa – Sicilia
20 Ettore Germano – Riesling Hérzu 2012 – Piemonte
21 Tenuta di Nozzole – Il Pareto 2010 – Toscana
22 Pio Cesare – Barolo Ornato 2010 – Piemonte
23 Le Piane – Boca 2010 – Piemonte
24 Conterno Fantino – Barolo Sorì Ginestra 2010 – Piemonte
25 Fratelli Alessandria – Barolo Monvigliero 2010 – Piemonte
26 Tenuta dell’Ornellaia – Masseto 2011 – Toscana
27 Nino Negri – Sfursat 5 Stelle 2010 – Lombardia
28 Mastroberardino – Taurasi Riserva Etichetta Bianca 2008 – Campania
29 Ca’ D’Gal – Moscato d’Asti Vigna Vecchia 2008 – Piemonte
30 Torraccia del Piantavigna – Ghemme 2007 – Piemonte
31 Polvanera – Primitivo di Gioia del Colle 17 Vigneto Montevella 2011 – Puglia
32 Palladino – Barolo Parafada 2010 – Piemonte
33 Fratelli Barale – Barolo Bussia 2009 – Piemonte
34 Le Macchiole – Paleo Rosso – 2010 – Toscana
35 Grattamacco – Grattamacco Bolgheri Rosso Superiore 2011 – Toscana
36 Ca’ del Bosco – Franciacorta Brut Riserva Cuvée AnnaMaria Clementi 2005 – Lombardi
37 Pollenza – Il Pollenza 2011 – Marche
38 Domenico Clerico – Barolo Ciabot Mentin 2010 – Piemonte
39 Bussia Soprana – Barolo Vigna Colonello 2009 – Piemonte
40 Elvio Cogno – Barolo Bricco Pernice 2009 – Piemonte
41 Nervi – Gattinara Molsino 2006 – Piemonte
42 Ar.Pe.Pe – Grumello Buon Consiglio Riserva 2005 – Lombardia
43 Castello del Terriccio – Lupicaia 2009 – Toscana
44 Cortaccia – Brenntal Gewurztraminer 2011 – Alto Adige
45 Tramin – Terminum Gewurztraminer 2012 – Alto Adige
46 Prunotto – Barolo Bussia 2010 – Piemonte
47 Castello di Verduno – Barolo Monvigliero Riserva 2006 – Piemonte
48 Podere il Carnasciale – Il Caberlot2010 – Toscana
49 Biondi Santi – Brunello di Montalcino Riserva 2008 – Toscana
50 Villa Bucci – Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Villa Bucci 2009 – Marche
photo credit: dhammza via photopin cc
Articolo originale pubblicato il 22 settembre 2014
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Prodotti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo ...
Trafilatura al bronzo, formati speciali, grani selezionati: le marche della regina della cucina italiana da ...
Un menu completo per la vostra prossima lunch box da assaporare all'aperto
Un procedimento utile per realizzare in sicurezza molte ricette con uova crude o poco cotte
Piatti veloci e sfiziosi per un menu completo: antipasto, primo piatto, secondo, contorno e dolce ...