Pranzo di Pasqua: 3 idee per i primi piatti
Durante il pranzo di Pasqua è fondamentale preparare un primo piatto appetitoso per tutti gli ospiti: ecco tre ricette per stupirli e accontentare tutti.
Durante il pranzo di Pasqua è fondamentale preparare un primo piatto appetitoso per tutti gli ospiti: ecco tre ricette per stupirli e accontentare tutti.
In ogni menu del pranzo di Pasqua, i primi piatti sono considerati tra le portate più importanti. Siano essi legati alla tradizione o più creativi e moderni devono essere bilanciati nei sapori e ben integrati con le altre portate. Tipici primi piatti del nostro paese sono le paste ripiene come ravioli e tortelli, quelle al forno, le lasagne sia di carne che di verdura nonché i più leggeri risotti.
Vengono spesso utilizzate per la realizzazione di queste pietanze le verdure di stagione come spinaci novelli, carciofi, piselli e asparagi. Anche la carne, in particolare quella di agnello e il pesce sono impiegate per confezionare ottimi e gustosi primi piatti. Di seguito tre idee facili di primi piatti da realizzare a Pasqua per stupire gli ospiti.
In un mixer frullate finemente 100 g di noci. Lavorate 500 g di ricotta di pecora con un filo d’olio extravergine, 50 g di parmigiano grattugiato, sale e pepe. Aggiungete le noci tritate mescolate e ponete a riposare in frigo. Su una spianatoia versate 300 g di farina a fontana. Fate un buco nel mezzo ed aggiungete 3 uova, un cucchiaino di sale e 100 g di spinaci lessati in poca acqua, ben strizzati e tritati finemente. Iniziate a impastare prima usando una forchetta e poi con le mani fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica. Formate una palla e fate riposare in frigo per un’ora. Riprendete quindi la pasta e stendetela in una sfoglia sottile. Tagliate delle strisce larghe 5 cm e ditribuite sopra la farcia alla ricotta aiutandovi con un cucchiaino. Ricoprite con un’altra striscia di pasta e sigillate attorno al ripieno dando la forma di raviolo. Cuocete la pasta ripiena in abbondante acqua salata fino a quando non saliranno in superficie. Servite con burro fuso, qualche fogliolina di salvia e parmigiano grattuggiato.
In un tegame largo fate imbiondire in un paio di cucchiai di olio extravergine due scaloni finemente tritati. Aggiungete quindi 200 g di asparagi puliti tagliati a rondelle fino alla punta e 100 g di piselli freschi sgranati. Fate cuocere a fuoco vivo mescolando spesso aggiustate di sale coprite con un mestolo di brodo e continuate la cottura per dieci minuti. Togliete quindi le punte degli asparagi e tenetele da parte. Sgusciate 100g di gamberoni, passateli sotto l’acqua corrente e dividete la polpa in due. Unite i crostacei al sugo di verdura e 300 g di riso Carnaroli mescolate fino a che i chicchi non saranno tostati. Bagnate con un bicchiere di vino bianco secco e fate sfumare. Aggiungete una bustina di zafferano e coprite con del brodo vegetale. Cuocete il risotto a fuoco dolce mescolando di tanto in tanto fino a cottura. Fate riposare prima di servire decorandolo con le punte di asparagi salvate in precedenza.
Tagliate a piccolissimi pezzetti 700 g di polpa di agnello disossata. Riunitela in una terrina e conditela con un trito di aromi misti e un filo di olio extravergine. Coprite e fate marinare per un paio d’ore. Fate rosolare in poco olio un soffritto preparato con una cipolla, due carote e un gambo di sedano. Aggiungete quindi la carne marinata e fatela rosolare per alcuni minuti. Sfumate con un bicchiere di vino rosso. Unite 200 g di pomodori pelati tagliati a pezzetti coprite con del brodo e fate cuocere per un’ora. Quando il ragù sara’ pronto unitelo a 700 g di besciamella. Tagliate a dadini 300 g di mozzarella o di provola. Ungete una pirofila da lasagna e stendete sulla base due o tre sfoglie di pasta fresca all’uovo. Coprite con un terzo della besciamella e ragù e con un terzo di formaggio. Ricoprite con altra pasta all’uovo e continuate così a formare gli strati fino a finire gli ingredienti. Cospargete la superficie di abbondante pecorino e infornate per 30 minuti a 200 gradi. Fate riposare prima di servire.
Articolo originale pubblicato il 28 marzo 2015
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La pasta con le zucchine è uno dei primi piatti più apprezzati dell'estate perché è ...
Nelle giornate estive è tipico preparare primi piatti buoni e gustosi, da fare anche con ...
I primi piatti vegetariani, realizzati con ingredienti di stagione, sono facili e veloci da preparare, ...
Primo piatto molto ricco e saporito la lasagna ha origini molto antiche, nel 1300 già veniva cucinato ...
La pasta fredda al pesto è un primo piatto della cucina mediterranea molto saporito e ...
Per questo giorno speciale si possono preparare diversi primi piatti di Pasqua legati alla tradizione, ...
Le vellutate di verdure sono un toccasana in qualsiasi periodo dell'anno, da servire sia calde ...
Ecco alcune ricette di sughi per condire la pasta nella cucina vegetariana, leggeri ma allo ...
Gli gnocchi di zucca sono facili da preparare e si possono condire con salse a ...
Il risotto è un primo piatto conosciuto e apprezzato in tutto il mondo: ecco come ...