
Arriva online The Ickabog, il nuovo libro di J. K. Rowling
La scrittrice ha voluto subito stroncare qualsiasi ipotesi a riguardo, affermando che la favola per ...
Un percorso mozzafiato da nord a sud lungo la costa della California: il nostro itinerario tra città da visitare, hotel extra lusso dove alloggiare e i migliori ristoranti dove mangiare.
Percorrere da nord a sud la costa della California, lungo la Highway 1? Ora è di nuovo possibile grazie alla recente riapertura. Ben 18, infatti, i mesi durante i quali l’autostrada è stata chiusa. Il motivo, una frana nel maggio del 2017 nell’area di Mud Creek, nel Big Sur, uno dei tratti più spettacolari della strada. Quindi, i lunghi lavori di ristrutturazione che, secondo i piani iniziali, sarebbero dovuti terminare il prossimo settembre.
Con due mesi di anticipo, la Highway 1 è pronta a interpretare ancora il ruolo di cornice di uno dei percorsi più suggestivi e vari degli Stati Uniti: 1.055 km da Monterey a San Luis Obispo, con delle tappe assolutamente imprescindibili, che ora vi elencheremo con il nostro itinerario che comprende non solo cosa vedere, ma anche la segnalazione degli hotel di design dove dormire e i ristoranti migliori dove mangiare. Ecco quindi tutti i nostri suggerimenti per un viaggio da favola studiato insieme a Visit California.
Città per famiglie, ma anche città per i più giovani, con luoghi in grado di mettere d’accordo proprio tutti. Il centro di Santa Cruz è il luogo perfetto se volete assaggiare qualche prodotto locale in tipici ristorantini forse un po’ stravaganti, ma estremamente chic.
Gli amanti della natura non possono saltare il tour in barca, con partenza dal molo, per avvistare le balene. Per chi preferisce la montagna, c’è un itinerario alternativo: il Big Basin Redwoods State Park, con i suoi alberi secolari.
Ma non c’è vacanza senza divertimento. E Santa Cruz, in questo, è maestra. Indiziati principali: i surfisti che arrivano da ogni angolo della Terra per cavalcare le stesse onde su cui un tempo si muoveva Jack O’Neill. La spiaggia migliore per il surf è Steamer Lane. I meno temerari potranno “consolarsi” al parco divertimenti Santa Cruz Beach Boardwalk, capace di coniugare bellezze naturalistiche – l’area si sviluppa su una passerella sul lungomare, con attraccati tantissimi piccoli yacht – e, naturalmente, divertimento, tra giostre, sale giochi vintage e rivenditori di “corn dogs” (hot dog ricoperti da una spessa pastella di farina di mais).
Dream Inn. Un nome, una garanzia. Un hotel direttamente sull’oceano. E pensare che si tratta del primo aperto sulla costa, in quest’area della California. Così, quello che un tempo era un edificio fatiscente, è ora uno dei “boutique hotel” più esclusivi situati lungo l’intera Highway 1.
Camere d’extra lusso, ma anche tanta tranquillità, con la baia, il porticciolo e la piscina privata. E anche un ristorantino molto rinomato, capace di richiamare anche clientela esterna all’hotel.
Si trova a Saratoga il Plumed Horse, un ristorante aperto di recente, che offre ai suoi clienti un mix tra nouvelle cuisine francese e piatti tipici americani. Tutti serviti con un’attenzione particolare anche all’estetica. Lo Chef (stellato) Peter Armellino ha girato gli Stati Uniti, cucinando in alcuni tra i principali ristoranti. Quindi si è fermato a Santa Cruz. Le specialità del ristorante? Il pesce, il vino e il cioccolato.
La penisola di Monterey è la soluzione perfetta per chi vuole coniugare arte e paesaggio. Gli amanti del relax potranno trovare rifugio tra le tranquille insenature che caratterizzano la costa. E poi, la sera, fare tappa in uno dei tanti ristorantini molto eleganti, ma anche in locali più informali, situati sul lungomare.
Se viaggiate con i bambini, una tappa imprescindibile è il Monterey Bay Aquarium.
Per una vacanza all’insegna del lusso, invece, la strada da percorrere è la 17-Mile Drive, con i famosi campi da golf di Pebble Beach.
Carmel è una delle cittadine più caratteristiche dell’intera penisola. I camminatori potranno esplorare la Mission Trail Nature Preserve, inoltrandosi tra i sentieri che la attraversano. Chi invece preferisce rilassarsi troverà sicuramente la sua “oasi felice” lungo la spiaggia, con la sua sabbia bianchissima.
Il Bernardus Lodge & Spa è sicuramente uno tra gli hotel più esclusivi della California, basti pensare che il prezzo delle camere parte da un minimo di circa 1000$ a notte. I motivi? Tantissimi. Il lusso delle stanze, naturalmente. E poi il ristorante, in cui lavora uno dei migliori chef del Paese. I campi da tennis, il croquet, le bocce, il centro termale (direttamente sul Pacifico), la vela, le boutique e un servizio semplicemente da sogno. Vi abbiamo convinto?
Mangiare in un posto da ricordare? Il nostro consiglio è l’Aubergine, a Carmel, all’interno dell’omonimo hotel di extra lusso. Un luogo estremamente intimo: sono appena nove i tavoli nella sala. Oltre 2.500, invece, i vini (soprattutto francesi) disponibili nella cantina. Il ristorante offre ogni giorno due tipi di menu: uno a prezzo fisso – esclusi i formaggi – o una degustazione. L’Aubergine è uno dei ristoranti più esclusivi degli interi Stati Uniti, semifinalista alla James Beard Foundation.
Lo dicevamo all’inizio: quello di Big Sur è uno dei tratti più spettacolari dell’intera Highway 1. E – aggiungiamo – anche uno dei più difficili da ricostruire, dopo la frana. Una distesa di sequoie e lungomare, per un totale di ben 144 km tra Carmel e Hearst Castle. Piccola chicca per gli amanti della beat generation: per il suo On The Road, Jack Kerouac si è ispirato anche a questa parte della California.
Tante le tappe possibili lungo il Big Sur: i parchi ancora abitati dai condor. Ma lo stesso oceano in cui, se siete fortunati, potrete intravedere le balene migranti o le lontre marine.
Come vi abbiamo già detto, Big Sur è una delle aree più spettacolari dell’intera California. E il luogo dove vi consigliamo di dormire, naturalmente, non può essere da meno. Si tratta del Post Ranch Inn, unico hotel progettato dall’architetto modernista Mickey Muennig. Albergo all’insegna dell’extralusso e della tranquillità: non sono ammessi minori di 18 anni, non ci sono televisori e c’è il divieto assoluto di portare con sé il proprio cellulare. Potrete scegliere tra le tante soluzioni offerte dall’hotel: le Tree Houses, costruite su palafitte e nascoste tra le sequoie, o le stanze (in vetro) sulla scogliera.
Facciamo un piccolo strappo alla regola. A Big Sur, il nostro consiglio è di mangiare al Sierra Mar, vale a dire il ristorante del Post Ranch Inn. Terrazza direttamente sulla scogliera e vista mozzafiato. Una cucina, paradossalmente, semplice. Ma forse è proprio questo il suo punto di forza: valorizzare i prodotti a chilometro zero (il pesce, su tutti: ça va sans dire), senza snaturarne l’essenza.
Ci troviamo a metà strada tra San Francisco e Los Angeles. In questa striscia di terra, le parole d’ordine sono paesaggi mozzafiato e cibo a chilometro zero. Quanto ai paesaggi, vi basterà sapere che qui le montagne si gettano direttamente nell’oceano. Se siete fortunati, potrete anche avvistare le balene.
E poi il cibo a chilometro zero. Sì, perché questa parte della California è caratterizzata da tantissimi ranch, fattorie e sale di degustazione, dove fare tappa nel corso del vostro giro lungo la Highway 1. Il tutto, per una vacanza all’insegna del relax, complice un clima mite tutto l’anno.
La tappa che vi consigliamo a San Luis Opispo è al Granada Hotel & Bistro, albergo che conserva ancora la sua struttura in mattoni quasi centenaria. Il tutto, ovviamente, elevato a “boutique hotel” dal lusso classico, successivamente alla ristrutturazione. Nell’hotel si trova inoltre un bistrot, che offre i piatti tipici della zona. In questo caso, il vostro soggiorno sarà all’insegna del relax: al Granada Hotel, infatti, non sono ammessi minori di 18 anni.
Il Koberl at Blue si definisce un “urban bar”. Eppure, sfogliando il menu (e, perché no, i prezzi) ci si accorge che in realtà è molto di più. Tantissimi i piatti di pesce, rigorosamente pescato nell’oceano, ma anche di carne. Specialità della casa, gli “apetizer”. Tanti piccoli piatti, accompagnati da un buon vino (al Koberl ce ne sono provenienti da tutto il mondo) o da un cocktail, pronti a stuzzicare il palato in vista della cena.
Continuiamo il nostro road-trip lungo la Highway 1 passando per Santa Barbara, una delle località più esclusive dell’intera California. Non a caso, moltissimi vip hanno acquistato le loro ville proprio qui: gettonatissimo, soprattutto il paese di Montecito, sulla costa.
Santa Barbara è il posto perfetto in cui la bellezza dei paesaggi, con un lungomare da sogno, si coniuga all’eleganza delle strade. A ogni angolo potrete trovare boutique di stilisti e ristoranti super chic. D’altra parte, stiamo pur sempre parlando di “The American Riviera”.
Per un soggiorno a Santa Barbara, il nostro consiglio è il Kimpton Canary Hotel, un albergo molto chic, il primo per il quale sia stata coniata la definizione di “hotel boutique” in questa località della California. Lo stile è molto particolare, a metà tra Canarie (non a caso, il nome), Spagna e Marocco. Tutto all’insegna del confort: dai letti a baldacchino, ai tappetini per lo yoga ai dock per iPod. E poi la piscina sul terrazzo, con vista su Santa Barbara, e i trattamenti benessere direttamente in camera.
Direttamente sull’oceano, il Four Seasons è un ristorante d’extra lusso, inserito nell’omonimo resort. Potrete mangiare su un’amplia terrazza che dà direttamente sull’oceano. I piatti serviti sfruttano i cibi di stagione, con un’attenzione particolare al pesce, pescato… sotto i vostri piedi. Ma il ristorante è famoso anche per i suoi vini: qui potrete degustarne veramente di buonissimi.
Siamo arrivati all’ultima tappa del nostro viaggio lungo la Highway 1, autostrada nota infatti anche come Ventura Highway. San Bonaventura – questo, il suo vero nome – è una piccola cittadina, ancorata al passato, che conserva ancora il suo molo in legno e i suoi edifici storici. Ma che si riscopre “grande” con le tantissime attività acquatiche capaci di richiamare ogni anno milioni di turisti. Compreso l’avvistamento delle balene (che non è propriamente uno “sport”). Poi, di ritorno dall’oceano, il nostro consiglio è quello di “trovare rifugio” in uno dei tantissimi ristorantini della costa, pronti a servire piatti di pesce. Naturalmente a chilometro zero.
Siamo giunti al termine della nostra “cavalcata” lungo la Highway 1 e quello che ci meritiamo è un soggiorno in un posto di vero relax. La risposta? L’Ojai Valley Inn & Spa, un complesso esclusivo che si espande lungo parecchi acri, in una boscosa vallata di montagna. Pensate che proprio qui parecchie star di Hollywood decidono di trascorrere le loro vacanze, lontano dai riflettori. D’altra parte, i benefit non mancano: centro benessere, campo da golf. Un servizio ineccepibile e stanze elegantissime, a metà tra lo stile anni ’20 e il design contemporaneo.
The Tower Club è un posto semplicemente magnifico dove trascorrere una serata, con una vista mozzafiato su tutta Ventura. Qui potrete trovare eleganza e tranquillità. Prendere un aperitivo e poi cenare, con piatti di pesce e sorseggiando un buon calice di vino. Il ristorante è di proprietà dell’omonimo club, con trent’anni di storia. Ma, niente paura: il ristorante è accessibile a chiunque (associati e non).
Articolo originale pubblicato il 30 luglio 2018
Se vuoi aggiornamenti su Tempo Libero, Viaggi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La scrittrice ha voluto subito stroncare qualsiasi ipotesi a riguardo, affermando che la favola per ...
Parole perfette per la Festa della Mamma, per accompagnare fiori e regali con un biglietto ...
Dal libro al profumo, dal bracciare al cofanetto di vini, i modi originali per dimostrare ...
A condividere con i rispettivi fan le foto di abiti e make-up scelti ci sono ...
Da Eric Fromm a Hermann Hesse, da Oprah Winfrey a George Eliot, le parole più ...