
Condimenti e benessere: l’aceto balsamico
Sei a dieta? Vuoi adottare un regime alimentare più sano, ma non “punitivo”? Occhio ai condimenti: scopri perché l’aceto balsamico di Moden...
Come preparare un dessert con le fragole: ricette semplici e veloci con le fragole per creare dolci senza cottura al cucchiaio e non.
Siete alla ricerca di ricette da fare con le fragole che siano facili e veloci? Di seguito troverete 5 ricette dolci con le fragole senza cottura e che si preparano con pochi ingredienti e con grande semplicità. Dai dolci al cucchiaio, come il tiramisù alla fragole e i bicchierini variegati, alla crostata senza cottura al gelato e ai dolci finger food.
Tante idee per arricchire il buffet dei dolci o per concludere la cena con un dessert veloce da preparare magari in occasione della Festa della Mamma.
Lavate e tagliate a pezzetti 250 gr di fragole, quindi aromatizzatele con il succo di un limone, due cucchiai di zucchero e alcune foglioline di menta. Mescolate e ponete a riposare in frigo. Lavorate 250 gr di ricotta con altri due cucchiai di zucchero e poco latte fino ad ottenere una crema dolce molto morbida. Versate quindi in coppette individuali della mousse di ricotta e farcite con la macedonia di fragole. Alternate gli strati per ottenere l’effetto variegato e servite subito.
In un frullatore unite 400 gr di fragole ben mature lavate e tagliate a pezzi assieme a 250 ml di panna da montare liquida, 250 ml di latte intero, 100 gr di zucchero e alcune gocce di limone. Azionate il frullatore fino ad ottenere composto cremoso e senza grumi. Trasferitelo in una bacinella e ponetelo in freezer per un’ora. Passato il tempo frullatelo nuovamente a bassa velocità per far incorporare aria al composto. Rimettete in freezer e ripetete l’operazione una o due volte. Lasciate poi il gelato in freezer per 6 ore in modo che solidifichi bene. Fatelo stare a temperatura ambiente 15 minuti prima di servire.
Lavate sotto l’acqua corrente 500 gr di fragole senza togliere il picciolo verde. Sciogliete a bagnomaria 500 gr di cioccolato fondente possibilmente con il 70% di cacao. Quando sarà sciolto, intingete le fragole una alla volta tenendole per il picciolo. Fate scendere il cioccolato in eccesso e mettete ad asciugare su una gratella. Servite quando il cioccolato si sarà nuovamente solidificato.
Montate con le fruste elettriche due tuorli assieme a 120 gr di zucchero finché non diventeranno spumosi. Aggiungete quindi 500 gr di mascarpone e continuate a montare finché non otterrete un composto liscio, cremoso e denso. Pulite e tagliare a pezzettini 250 gr di fragole. Imbevete dei biscotti tipo savoiardi con poco caffè zuccherato e create la base del dolce in 4 coppette individuali. Aggiungete poi un cucchiaio di fragole e due di crema. Continuate ad alternare le fragole con la crema fino a finire gli ingredienti. Spolverizzate la superficie con del cacao amaro e decorate con delle fragole a fettine.
Foderate uno stampo da crostata di circa 22 cm di diametro con della carta da forno. Tritate finemente 300 gr di biscotti tipo digestive e unitevi 150 gr di burro sciolto. Impastate con un cucchiaio di legno e rivestite lo stampo in modo da creare la vostra base. Montate ben soda 400 ml di panna con 150 gr di zucchero a velo. Tagliate 300 gr di fragole a pezzettini e unitele alla panna. Riempite con il composto la base della crostata e decorate la superficie con altre fragole tagliate a pezzi. Tenete in frigo fino al momento di servire.
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sei a dieta? Vuoi adottare un regime alimentare più sano, ma non “punitivo”? Occhio ai condimenti: scopri perché l’aceto balsamico di Moden...
Un dolce tipico che non può mancare sulla tavola delle feste: proposte golose da acquistare sul web in tutta sicurezza
Un’idea per idratarsi durante l’estate senza rinunciare al gusto e al colore di frutta, verdura fresca ed erbe aromatiche
Una guida completa come si usano per mangiare e in cucina, con tipologie e consigli di etichetta
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo per pizza, pane e meringhe
Trafilatura al bronzo, formati speciali, grani selezionati: le marche della regina della cucina italiana da mettere in tavola.
Un procedimento utile per realizzare in sicurezza molte ricette con uova crude o poco cotte
Piatti veloci e sfiziosi per un menu completo: antipasto, primo piatto, secondo, contorno e dolce compreso
Dalla carne al pasce, passando per frutta e verdura fresca di stagione, chi consegna a Roma, Milano e in tutta Italia
Dalla nostre redazione tante curiosità sul tipo di cottura migliore da scegliere e i condimenti