
Dieta: gli alimenti sì, quelli no (e gli insospettabili)
Cibi sì, cibi no. E anche alcuni nemici insospettabili della linea. Cosa mangiare e cosa eliminare dalla dieta per dimagrire e rimettersi davvero ...
Combattere i dolori mestruali con la vitamina D3, lo ha scoperto una ricerca scientifica che ha illustrato i risultati ottenuti.
I dolori mestruali sono uno spiacevole appuntamento mensile per moltissime donne che soffrono di questo disturbo in maniera più o meno accentuata ma comunque fastidiosa. Molte addirittura sono costrette a rimanere a letto in quei giorni e quindi il problema può assumere proporzioni tali da diventare invalidante. Ora una scoperta effettuata dai ricercatori dell’Università di Messina potrebbe portare notevole sollievo a tutte le donne che soffrono durante il ciclo mestruale.
La scoperta riguarda la vitamina D3 che sarebbe in grado di ridurre in maniera consistente i dolori mestruali senza ricorrere ad antidolorifici o all’uso della pillola anticoncezionale che comportano effetti collaterali e comunque non risolvono definitivamente il problema.
L’intuizione nasce dal fatto che la vitamina D3 ad alte dosi è già utilizzata per combattere il dolore derivante da crampi. Affinché però la vitamina faccia effetto occorre effettuare altri esperimenti per trovare il giusto dosaggio per cui il rimedio è attualmente in fase di studio.
Per testare l’effetto della vitamina D i ricercatori hanno osservato 40 donne che soffrivano di mestruazioni dolorose. Durante la fase di studio alle donne è stata somministrata una dose pari a 300mila UI di vitamina D3. Le analisi del sangue avevano evidenziato in queste volontarie una carenza della vitamina in questione e dopo soli due mesi si è rilevato un aumento del tasso di questa sostanza nel sangue e una diminuzione del dolore di circa 2,3 punti in una scala da 1 a 10.
Un ottimo risultato che gli scienziati hanno spiegato con la capacità da parte della vitamina D di diminuire la produzione di citochine e prostaglandine, sostanze che costituiscono le principali cause di infiammazione e sofferenza durante il ciclo mestruale.
L’introduzione di vitamina D3 nell’organismo ha anche altri effetti benefici come quello di facilitare l’assorbimento del calcio nell’intestino. Solo i raggi solari sono in grado di produrre questo stesso effetto ma alle nostre latitudini questo non è sufficiente per cui occorre integrare attraverso l’alimentazione. La vitamina d si trova infatti in alcuni cibi soprattutto nel salmone, nell’aringa e nel tonno, ma anche nel latte e nei latticini.
Nell’attesa che questa scoperta diventi effettiva e che l’integratore a base di vitamina D3 sia messo in commercio, occorre ricordare che anche se i dolori mestruali sono molto diffusi tra la maggior parte delle donne e considerati naturali, a volte possono rappresentare il campanello d’allarme di una patologia. Si potrebbe trattare di endometriosi, una malattia che si può presentare durante l’età fertile della donna. Per questo come sempre la prevenzione è il primo passo per mantenersi in salute.
Articolo originale pubblicato il 1 marzo 2012
Se vuoi aggiornamenti su Body Care, Fitness inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Cibi sì, cibi no. E anche alcuni nemici insospettabili della linea. Cosa mangiare e cosa eliminare dalla dieta per dimagrire e rimettersi davvero ...
Stile di vita, alimentazione ma anche l'avanzare dell’età o le cattive abitudini. Tutte cause che rendono le nostre gambe un facile bersaglio pe...
Ingannare il corpo facendogli credere di digiunare. Ecco l'idea alla base della dieta mima digiuno, un protocollo alimentare che simulando il digiu...
Corsa, cyclette, pilates, zumba. Quali sono gli sport più indicati per perdere peso e quante calorie si bruciano in un'ora di fitness?
Starnuti, occhi arrossati, mal di testa. Sono solo alcuni dei sintomi legati alle allergie o all'intolleranza all'istamina. Vediamo, quindi, cos'è...
Esercizi, sane abitudini e qualche piccolo consiglio. Ecco come fare per ritrovare la forma tanto desiderata allenando e mantenendo tonici gli addo...
Può l’alimentazione curare il corpo come una medicina? La risposta è sì, grazie alle proprietà curative degli alimenti. Ecco, quindi, cos’Ã...
La salute del pavimento pelvico è importante sotto molteplici punti di vista. Ecco perché è necessario prendersene cura e allenarlo con gli eser...
Quali alimenti fanno meglio alla nostra salute e perché? Scopriamo insieme cosa e quali sono i cibi basici e i cibi acidi e in che modo agiscono p...