Ristoranti cucina toscana a Milano: Ciaccia coi Ciccioli nuova apertura
Ha aperto a Milano il secondo ristorante Ciaccia coi Ciccioli, dove acquistare e assaggiare le eccellenze della cucina toscana.
Ha aperto a Milano il secondo ristorante Ciaccia coi Ciccioli, dove acquistare e assaggiare le eccellenze della cucina toscana.
Dalla mortadella di cinghiale a un buon bicchiere di Vino Nobile di Montepulciano, si può degustare il meglio della enogastronomia toscana anche a Milano: ha infatti aperto in città il secondo locale Ciaccia coi Ciccioli, rivolto a chi ama la vera cucina tipica toscana.
Dopo il successo di “Ciaccia coi Ciccioli” aperto in via Solari due anni fa, è stato inaugurato il nuovo alimentari-ristorante in via G.G. Mora, nella zona colonne di San Lorenzo. Arredato in stile rustico – vintage, è un locale perfetto non solo per fare la spesa nel tipico alimentari di antica memoria, ma anche per tutti coloro che amano gustare un tagliere di salumi e formaggi in un contesto conviviale oppure sono alla ricerca di un panino d’asporto con prodotti freschi e saporiti.
Far assaporare ai milanesi le eccellenze enogastronomiche toscane, privilegiando soprattutto i piccoli produttori locali e quei cibi che difficilmente sono distribuiti al di fuori dei confini della regione è l’obiettivo dei proprietari di Ciaccia, spinti dal desiderio di trasmettere e raccontare una tradizione culinaria fatta di paesini, ricette e prodotti locali. Non a caso è stato scelto il nome del locale: la Ciaccia coi Ciccioli è una focaccia con cubetti di pancetta (chiamati in Toscana i ciccioli), pietanza tradizionale della cucina maremmana, conosciuta soprattutto nelle zone del Senese e del Grossetano.
Da Ciaccia coi Ciccioli potrete quindi assaggiare mortadella di cinghiale, prosciutto crudo stagionato in grotta, particolari pecorini allo zafferano o affinati in paglia, salse gelée al Brunello di Montalcino, tartare di chianina o lonzino al vinsanto, piatti che difficilmente troverete al di fuori della Toscana.
Ovviamente, queste specialità sono accompagnate da un buon rosso toscano, provenienti sia dai famosi consorzi vinicoli di Montepulciano, Montalcino e Bolgheri, ma anche da realtà meno note a livello nazionale come il Montecucco, il Terratico di Bibbona e l’Ansonica d’Elba. Se non potete rinunciare all’aperitivo, potrete anche gustare una birra artigianale alla spina o un long drink.
Insomma, gli amanti della cucina toscana hanno un nuovo indirizzo da provare a Milano e poi, come si dice, “il buon vino non ha bisogno di frasca”.
Articolo originale pubblicato il 12 settembre 2016
Dal 6 al 12 giugno la città meneghina torna ad essere al centro dell'intreccio tra creatività e cultura. Grazie anche agli eventi promossi dai gr...
Il maestro, dopo aver fermato l'esecuzione del Macbeth, si è rivolto direttamente a uno spettatore del Piermarini, reo di aver lasciato acceso il ...
L'incidente è successo alle 8:50 in una classe del biennio. Subito insegnante e alunni sono stati portati fuori, ma nessuno ha presentato lesioni ...
Durante il festival di musica italiana svoltosi a Milano dal 27 al 29 maggio, il cantautore di Latina avrebbe tirato un pugno sul naso al collega m...
Sabato 21 maggio 2022, durante il concerto organizzato da Radio Italia in piazza Duomo, la voce di Blu Celeste si è esibito di fronte a oltre 50mi...
La notizia di un sequel della serie tratta dalla saga letteraria di George R.R. Martin ha fatto impazzire i fan. Non si sa ancora nulla sul progett...
Estate alle porte: tempo di cose nuove da sperimentare. Ecco allora le cose da fare in estate da soli o in compagnia delle vostre amiche/i e da pro...
Un nuovo font ispirato al logo e un nuovo modo di visualizzare i post nel feed: ecco tutti i cambiamenti che ci aspettano con i prossimi aggiorname...