
Globetrotter: dove mangiare a Torino
Bagna cauda e vitello tonnato, agnolotti del plin, tajarin e gianduia: trattorie, piole economiche, ristoranti nel quadrilatero e caffè storici.
In questi giorni di festa, oltre 100 ristoranti italiani ed esteri propongono particolari piatti per celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia
L’Unità d’Italia si festeggia anche attraverso il cibo. Consacrare il 150esimo anniversario del nostro Paese con una buona cucina è d’obbligo per un’occasione importante come questa, e le particolarità gastronomiche sia da richiedere in locali e ristoranti che da preparare in casa non mancheranno.
Ad esempio, arriveranno particolari gelati all’insegna del tricolore, che si potranno degustare in quattro città simbolo, ovvero Torino, Parma, Portorico e Hong Kong. Tra i protagonisti principali del “gelato tricolore” del 17 marzo, viene segnalata anche la presenza di Alberto Rossetti, del locale “Al Tramezzo” di Parma.
Lo chef parmense ha ideato anche un piatto tricolore chiamato tagliatelle all’italiana, ovvero joulienne di tonno ai gamberi rossi con gelatina al te verde e gelato di timo, Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma.
Un altro gelato di terra esotica con Prosciutto di Parma e Parmigiano Reggiano, viene realizzato dall’executive chef napoletano Vittorio Lucariello, al quale dona un colore bianco, rosso e verde, simbolo appunto della bandiera italiana.
Il bergamasco Alberto Gianati propone invece una gustosa specialità, ovvero un sorbetto al pomodoro con mozzarella di bufala in crosta di olive nere, pesto e cialde al Parmigiano Reggiano.
Le ricette tricolori in occasione dell’Unità d’Italia verranno proposte in oltre 100 ristoranti d’Italia e del mondo da importanti chef e mastri gelatai, chiamati a raccolta da INformaCIBO. In alto i coni, dunque, anzi i piatti.
Articolo originale pubblicato il 15 marzo 2011
Bagna cauda e vitello tonnato, agnolotti del plin, tajarin e gianduia: trattorie, piole economiche, ristoranti nel quadrilatero e caffè storici.
La cena estiva è un'occasione per ritrovarsi con amici e parenti cucinando pietanze semplici e fresche: ecco un tipico menu estivo dall'antipasto ...
Gli asparagi sono un alimento primaverile molto utilizzato per preparare le ricette di Pasqua: di seguito alcune idee buone e sfiziose per questo g...
Pranzo di Natale: il viaggio gastronomico di DireDonna che questa volta svela il menu tipico di Natale servite sulle tavole di Palermo.
I dolci di Pasqua sono per tradizione molto calorici e sostanziosi, di seguito tre ricette per farli in versione light ma altrettanto gustosa.
Durante il pranzo di Natale tradizionale milanese non possono mancare piatti a base di carne molto sostanziosi: ecco il menu tipico di Milano per N...
Il risotto è un primo piatto conosciuto e apprezzato in tutto il mondo: ecco come preparare a casa 3 ricette tradizionali e avere un risultato da ...
Alcuni consigli per una cena con un commensale molto esigente, come un ristoratore: tutto ciò che si può preparare per non fare cattiva figura, d...
Qualche consiglio per fare colpo culinariamente sul vostro capo: evitate gli eccessi di spesa e preparate dei piatti con effetto visivo e di gran g...
Il ministro all'Agricoltura Galan ha presentato un decreto per istituire un elenco ufficiale di ristoranti italiani all'estero "davvero" italiani